Strumenti di lavoro adeguati
L’azienda si avvale di un parco macchine all’avanguardia che garantisce un elevato standard della produzione.
Attrezzeria Palidanese s.n.c. dal 1976 è sinonimo di esperienza e professionalità nel campo della progettazione e costruzione di stampi, trancianti e mascheraggi.
Attrezzeria specializzata in stampi alluminio, costruzioni stampi lamiera, tranciante, progettazione stampi per lamiera (stampi transfer, stampi automative, stampi a passo e stampi progressivi).
L’azienda opera nei seguenti settori:
– Automotive
– Agricolo
– Elettrodomestico
– Componentistica Meccanica Generale
– Design
– Riscaldamento
Il grande know-how sviluppato negli anni, insieme alla preparazione e competenza dei nostri tecnici, ci consente di sviluppare stampi per lamiera di qualità anche molto complessi, fino a dar vita a veri e propri sistemi automatizzati di produzione di manufatti in lamiera personalizzati ed altamente efficienti.
La professionalità, la preparazione dei nostri tecnici e operai specializzati e l’assistenza che forniamo ai nostri clienti, permette alla nostra azienda di trovare soluzioni tecniche ed industriali e garantire la qualità del servizio e competitività dal punto di vista economico
Da oltre 40 anni realizziamo e progettiamo lavorazioni personalizzate di attrezzature per lo stampaggio, il montaggio e la produzione di particolari in metallo, scegliendo il materiale adatto secondo le esigenze e aspettative del cliente.
Aree in cui effettuiamo lavorazioni meccaniche: Reggio Emilia, Modena, Verona, Bologna, Bergamo, Brescia, Mantova.
Attrezzeria palidanese progetta stampi per lamiera di diversa tipologia per la realizzazione di svariate categorie di prodotti realizzati in diversi materiali e con diversi spessori.
STAMPI PER LAMIERA
Lo stampo per lamiera è un’attrezzatura progettata e impiegata in alcuni processi di produzione industriale come lo stampaggio, l’imbutitura e la tranciatura : serve a dare la forma intermedia o finale al pezzo finale
A seconda del diverso tipo di lavorazione cambiano le caratteristiche e la tecnologia dello stampo, sebbene in forma schematica si può dire che sia formato da una matrice ed, eventualmente, da un punzone
Gli stampi medi e grandi sono spesso costruiti per fresatura, mentre per esemplari particolarmente piccoli, con finiture complesse o per precisioni elevatissime, nell’ordine di pochi centesimi di millimetro, si usano processi ad alta tecnologia come l’elettroerosione
Nello stampaggio di lamiera lo stampo è costituito da un blocco d’acciaio, suddiviso in un guscio femmina e da un altro maschio (controstampo) collocati nella pressa, uno sulla base e l’altro sulla parte mobile della macchina utensile, che deformano il materiale fino ad ottenere anche con passaggi successivi (e con stampi via via leggermente diversi) la forma finale del pezzo industriale. Questo processo è noto come imbutitura. Si tratta di un’operazione molto difficile, che deve essere suddivisa in numerosi passaggi per evitare che le lamiere vengano stirate eccessivamente e quindi possano strapparsi o riportare assottigliamenti non uniformi. Per la costruzione di pezzi per il mercato automobilistico si usano stampi di grosse dimensioni, che spesso includono bordature studiate per la punzonatura delle parti da rimuovere (la cava del finestrino, ad esempio). La lavorazione delle lamiere viene spesso effettuata in modo da dare loro una struttura portante, con delle nervature e delle pieghe curve che danno solidità al pezzo. Oggi è possibile ottenere processi di lavorazione totalmente automatizzati.
La vita utile di uno stampo può andare da pochi pezzi (prototipazione), a centinaia di migliaia di pezzi (produzione).
Siamo un team di progettisti e tecnici addetti alla costruzione e assemblamento stampi , dalla comprovata esperienza e in continuo aggiornamento tecnologico, mettiamo a disposizione del cliente un know-how di eccezionale livello basato da più di 40 anni in grado di realizzare progetti di stampi per lamiera per piccola e grande produzione.
Lo staff tecnico altamente qualificato permette di offrire un’attenta analisi e progettazione dello stampo al fine di dare supporto al cliente attraverso studi di fattibilità, co-design, product engineering e sviluppo di prototipi con stampi pilota, ponendo come primo obiettivo il raggiungimento della massima produttività e la riduzione al minimo dei costi per il cliente.
Attrezzeria Palidanese pone da sempre molta attenzione al rinnovamento dei macchinari per lavorazioni di precisione ed alle attrezzature utilizzate in produzione, tutte dotate di adeguati sistemi di controllo numerico collegati in rete con le postazioni CAD/CAM.
Il parco macchinari comprende macchine a controllo numerico, quali centri di lavoro, rettifiche, torni, e macchine per l’elettroerosionesia filo e tuffo, che unito agli operatori altamente qualificati, consente di realizzare anche gli stampi più complessi.
Attrezzeria Palidanese assicura la cura dei dettagli e la precisione degli stampi, determinanti per la loro durata e funzionalità negli anni
QUALITA DEGLI STAMPI PER LAMIERA
L’utilizzo di macchinari di precisione e l’impegno di uno staff qualificato permettono il controllo sistematico del processo produttivo, verificandone ogni singola fase lavorativa e garantendo l’alta qualità dello stampo stesso.
La clientela di Attrezzeria Palidanese appartiene a svariati settori:
TIPOLOGIE DI STAMPI PER LAMIERA
STAMPI PER LAMIERA A TRANSFER: gli stampi a transfer sono stampi progettati per tranciatura e deformazione della lamiera automatizzate per ricavare il particolare, che utilizzano dei sistemi esterni integrati di trasferimento del pezzo come attuatori e sensori, indispensabili per la produzione in cicli robotizzati.
STAMPI PER LAMIERA PROGRESSIVI: gli stampi progressivi sono stampi con alimentazione da nastro pensati con particolare attenzione alla massima produttività ed al contenimento dello sfrido. Gli stampi progressivi consistono in diverse stazioni singole, ognuna delle quali esegue una o più operazioni sull’elemento quali ad esempio tranciatura, imbutitura e piegatura. L’elemento viene trasportato da una stazione a quella successiva grazie al nastro in movimento, solo nella stazione finale l’elemento viene separato dal nastro
STAMPI PER LAMIERA MANUALI: gli stampi manuali o stampi a singola operazione sono stampi di tranciatura, stampi di imbutitura o stampi di piegatura per presse idrauliche o meccaniche.
STAMPI TRANCIA PER LAMIERA
Lo stampo per tranciatura viene utilizzato per tranciare lamiere e piastre su cui realizzare sagomature, fori, asole e forme di qualsiasi tipo. La tranciatura permette di sagomare con la massima precisione anche il perimetro del particolare. L’operazione di tranciatura consiste, infatti, nell’imprimere sulla lamiera uno sforzo di taglio sufficiente a separare il materiale lungo il bordo dell’unità tagliente dello stampo.
Questa tipologia di stampaggio a freddo viene realizzata da uno stampo formato da un punzone ed una matrice che in corrispondenza tra loro tranciano la lamiera per ottenere un elemento sagomato come indicato proprio dal punzone (positivo) e dalla matrice (negativo).
STAMPI DI PIEGA PER LAMIERA
Lo stampo di piega viene utilizzato per la piegatura delle lamiere che, a seconda delle condizioni, può avvenire a caldo o a freddoIl processo di piegatura ha come scopo quello di dare alla lamiera una determinata forma o di andarne a rinforzare alcune porzioni, tenendo ovviamente conto di caratteristiche fondamentali, come ad esempio: il raggio di curvatura , la quota di deformazione esterna data dal piegamento , la foraza di piegtura e il ritorno elastico Lo stampaggio è un procedimento che si compone di diverse fasi e che porta a un foglio piano di lamiera modellato secondo le proprie necessità,
STAMPI DI IMBUTITURA PER LAMIERA
Gli stampi di imbutitura permettono di comprimere la lamiera modellandola in forme e dimensioni diverse. Questi stampi sono composti da una matrice e da un punzone. Questi utensili sono montati su un porta stampo in acciaio e vincolati ai movimenti sulla presa per lo stampaggio.
L’imbutitura profonda è una tecnologia che permette la lavorazione di lamiere a freddo per dare loro una qualsiasi forma tridimensionale.Per potere eseguire l’imbutitura profonda occorre costruire degli stampi che permettano la formatura a freddo del metallo.
STAMPI DI CONIATURA PER LAMIERA
Lo stampo di coniatura svolge un’operazione di modellazione per compressione del metallo che, senza apporto o asporto di materiale, genera spessori e forme differenti sull’oggetto lavorato.
La coniatura viene creata da un punzone inserito nello stampo che producendo pressione sul materiale lo plasma modificandone la forma Le forme realizzabili possono essere le più svariate e con diverse funzioni, ad esempio: Zigrinature; Sede di alloggiamenti , Smussature, Stampigliatura di lettere o simboli, Incremento o decremento di spessore in determinate aree.
MANUTENZIONE DELLO STAMPO PER LAMIERA
Gli stampi per lamiera vengono sottoposti a manutenzione standard che prevede la sostituzione dei normalizzati usurati e della matrice. La manutenzione straordinaria avviene al raggiungimento della fine vita utile di punzoni e matrici o in caso di rotture e danneggiamenti delle parti stampo. L’efficienza di uno stampo per lamiera è condizionata da diversi fattori, principalmente dai materiali utilizzati oltre al modo di uso di tale attrezzatura .
Attrezzeria Palidanese effettua le manutenzioni ordinarie e straordinarie di stampi di propria produzione e non.
PROGETTAZIONE STAMPO PER LAMIERA
Per consentire la progettazione di uno stampo sono necessarie le informazioni basilari:
1. ciclo di vita dello stampo
2. volumi di produzione: numero di pezzi annui
3. colpi al minuto
4. tipologia di materiale da stampare
5. tipo di pressa da utilizzare e parco macchine disponibile
6 disegni e caratteristiche del pezzo da ottenre
Dopo un attenta analisi vanno individuati
– Materiali da utilizzare
– Trattementi termici
– rivestimenti
Materiali utilizzati
Negli stampi vengono impiegati diverse tipologie di materiali al fine di ottenere prestazioni idonee a soddisfare i requisiti dello stampo. Ogni parte dello stampo viene realizzato con una determinata tipologia di acciaio. Ad esempio l’acciaio K110 o sleipner , resistente all’usura, viene utilizzato per le parti trancianti. I materiali che possono essere usati con gli stampi sono molteplici : acciaio / inox , alluminio, rame . ottone , bronzo, bimetalli
Trattamenti termici
Le caratteristiche delle parti dello stampo soggette a lavoro, oltre ad un materiale specifico, vengono ulteriormente migliorate attraverso trattamenti termici come tempra o nitrurazione
La tempra indurisce il materiale, la nitrurazione invece è un indurimento ulteriore alla tempra e viene fatto superficialmente da 0.2 mm a 0.5 massimo di spessore
Rivestimenti
Le parti dello stampo soggette ad usura vengono rivestite con speciali trattamenti che ne aumentano le prestazioni e consentono di preservare l’estetica del pezzo
Ha molta influenza anche il materiale da stampare; Produrre un pezzo in acciaio o in bronzo non è la stessa cosa, così pure spessori diversi: le caratteristiche del prodotto finale comportano diverse scelte realizzative. Ogni lamiera ha le proprie tensioni e le proprie durezze.
Uno stampo per lamiera è composto da una serie di elementi:
I Passaggi per la produzione di uno stampo di lamiera dopo la progettazione sono i seguenti
L’azienda si avvale di un parco macchine all’avanguardia che garantisce un elevato standard della produzione.
Con il sistema CAD/CAM, progettiamo su specifiche richieste del cliente: stampi, trancianti e mascheraggi.
Proponiamo ai clienti un prodotto ad un prezzo concorrenziale per il mercato al quale è destinato.
Attraverso il nostro accurato controllo qualità seguiamo ogni fase della lavorazione.
L’azienda vanta 40 anni di esperienza nello studio e produzione di meccanica di precisione.
Garantiamo al cliente assistenza post-vendita sul protipo/stampo realizzato.